
Lezione 1 Le registrazioni dei webinar di InVento Lab
Videolezioni e presentazioni (66)
1. Come accedere ai Corsi Open di Solidarietà digitale
Istruzioni tecniche per i docenti che vogliono iscrivere la propria classe ai corsi OPEN InVento School per le scuole primarie e secondarie, creati per la Solidarietà Digitale in accordo con il MIUR.
2. Com'è strutturata la didattica in piattaforma e Focus su B Corp School
Un viaggio all'interno della piattaforma InVento School con un focus sul percorso B Corp School dedicato alle scuole secondarie di secondo grado.
3. B Corp School: come affrontare la lezione 1
Un pò di consigli utili ai nostro docenti per destreggiarsi all'interno della Lezione 1 del percorso B Corp School.
4. Due strumenti di B Corp School: l'analisi SWOT e il Business Model Canvas
Focus su due strumenti di creatività imprenditoriale del percorso B Corp School. Come si arriva dai problemi dei territorio a una soluzione imprenditoriale?
5. Didattica a distanza, dallo stress alla resilienza - con Paolo Lanciani
Secondo Paolo Lanciani, psicologo del lavoro, "Per i docenti, la vera sfida è aiutare gli studenti a capire quali sono gli strumenti che hanno e possono avere. Riportare l'attenzione sulla finalità del vostro ruolo sociale, questo può fare fare la differenza, dare scopo a quello che si fa, rimettere a fuoco gli strumenti che si hanno per risolvere le complessità, non facendo in minor tempo quello che si faceva prima".
6. L'uso della voce nella didattica a distanza - con Silvia Girotto e Franca Grimaldi
Silvia Girotto, cantante e insegnante, e Franca Grimaldi, doppiatrice e speaker, raccontano come usare al meglio lo strumento più potente nella didattica a distanza: la voce. Come modularla, quali esercizi si possono fare, come mantenere alta l'attenzione dei ragazzi nella didattica a distanza, e tanto altro.
7. La didattica che non perde il ritmo - con Federica Scarrione
Federica Scarrione, docente di lettere e animatrice digitale, affronta il tema della didattica a distanza: quali sono le sfide della didattica digitale? Gli ostacoli e gli strumenti a disposizione per trarre il massimo da questa nuova modalità di insegnamento.
8. Flipped Classroom per una DAD più efficace - con Deborah Oldoni
Deborah Oldoni, docente di Economia Aziendale e sperimentatrice della Flipped Classroom. Quali metodologie utilizzare per uscire dalla routine della lezione classica? La Flipped Classroom è una metodologia che può permettere di rendere più efficiente la DAD, permettendo ai ragazzi di sviluppare competenze trasversali e acquisire conoscenze in maniera autonoma.
9. Essere uomini liberi che promuovono l'inclusione - con Paolo Lanciani
Paolo Lanciani, psicologo del lavoro, parla di diversità e inclusione attraverso il progetto Billy Elliot: uomini che fanno la differenza.
10. Il Mare Inizia da Qui - con Arianna Liconti
L'ecosistema marino ha un'importanza cruciale per la vita sul pianeta. Anche il nostro mar Mediterraneo è minacciato da diverse problematiche, come quella della dispersione di materiali plastici. Arianna Liconti di Worldrise presenta cosa è possibile fare per affrontare queste problematiche, anche attraverso il coinvolgimento degli studenti e delle scuole in progetti di educazione e sensibilizzazione.
11. Competenze organizzative - con Emanuela Tirabassi
Emanuela Tirabassi, Professional Organizer e formatrice di Organizzare Italia. Per rispondere ai grandi cambiamenti nel mondo della scuola e a tutte le incombenze che gravano sugli addetti ai lavori, una proposta semplice: sviluppare le proprie abilità organizzative a seconda del ruolo che si ricopre, per poi saperle riconoscere, sviluppare e valorizzare nei propri alunni.
12. Cantami una storia - con Rouben Vitali
Rouben Vitali, Musicista ed Educatore. Il metodo dei cantastorie e dei cantautori per affrontare in modo coinvolgente e creativo il programma di letteratura italiana. L'esperienza del progetto "Cantami una Storia", laboratorio in cui gli studenti si sono confrontati con la figura letteraria dei cantastorie misurando così la loro personale capacità di mischiare parole e musica per creare delle ballate a partire da alcuni articoli di giornale. Il potente mezzo della musica usato come stimolo della produzione personale e comprensione ed analisi del testo.
13. Didattica musicale a distanza per la scuola primaria - con Rouben Vitali
Rouben Vitali, Musicista ed Educatore. Elementi di lavoro per docenti coordinatori di corsi di musica presso scuole primarie: come adattare l'insegnamento della musica alle nuove esigenze della didattica a distanza, quali materiali e metodi di insegnamento per mantenere un approccio proficuo, divertente e stimolante nel percorso didattico, che tipo di organizzazione è possibile mantenere con l'esperto di musica esterno e quali canali utilizzare per poter coordinare e svolgere le lezioni.
14. Didattica a distanza per persone con disabilità - con Rouben Vitali, Romina Verde, Laura Castoldi
Rouben Vitali, musicista ed educatore, Romina Verde, docente di sostegno, e Laura Castoldi, educatrice professionale. Limiti e potenzialità delle attività a distanza rivolte a persone con disabilità; criticità e principali punti di miglioramento sia in funzione del tipo di attività proposta che degli strumenti informatici utilizzati; breve analisi delle esigenze rilevate sia dalla comunità educante che dalle famiglie con possibili soluzioni e spunti di riflessione per il futuro nel breve e medio periodo.
15. Orientamento. Scenari futuri e futuro del lavoro - con Matteo Plevano
Matteo Plevano, Psicologo del lavoro e fondatore di Green Jobs Hub, "acceleratore motivazionale" per cogliere a pieno le opportunità offerte dalla riconversione verde dell'economia e della società. L'orientamento basato sull'ascolto come strumento di crescita e consapevolezza degli studenti e nuovi scenari del mercato del lavoro, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale (green jobs) e alle competenze trasversali necessarie per affrontare il nuovo contesto.
16. Emergenza climatica. E adesso cosa facciamo? - con Frank Raes
Frank Raes, climatologo, approfondisce il legame tra le decisioni politiche in ambito economico, sia a livello locale che europeo e mondiale, e le ripercussioni sui cambiamenti climatici. Esplora la differenza tra mitigazione ed adattamento, anche dal punto di vista etico, ed infine una riflessione sul come affrontare l'emergenza climatica anche alla luce dell'esperienza pandemica.
17. I percorsi PCTO digitali per le scuole superiori 2020/2021
Come si possono fare i PCTO in modalità digitale mantenendo il contatto con le aziende? Vi presentiamo i nostri percorsi per l'anno scolastico 2020/2021
18. I percorsi online per Elementari e Medie 2020/2021
Come si possono fare i percorsi per le scuole primarie e medie in modalità digitale? Vi presentiamo i nostri percorsi per l'anno scolastico 2020/2021
19. B Corp School, il percorso valido come PCTO sull'imprenditorialità sostenibile
B Corp School è il primo percorso PCTO di formazione su sostenibilità ambientale e impresa B Corp, che mette in connessione le aziende con le scuole, per scoprire nuovi talenti e diffondere i valori B Corp tra gli studenti degli Istituti Superiori tra i 15 e i 19 anni. Le B Corp affiancano le scuole coinvolte nel programma, supportando i team di studenti, portando in classe il proprio know-how e condividendo il proprio modello d'impresa.
20. Competenze imprenditoriali e talenti per l'economia rigenerativa del futuro
Un approccio progettuale e di team aiuta a trasmettere competenze trasversali e imprenditoriali. Come possiamo innovare la didattica e preparare i giovani ad un lavoro dignitoso e responsabile? Attraverso metodologie innovative e basate sui progetti, possiamo trasmettere i valori dello sviluppo sostenibile e scoprire i talenti nascosti.
21. SDG 4 - Docenti e Studenti per lo sviluppo sostenibile
Scopriamo insieme l'SDG 4 dedicato all’istruzione di qualità! Due target chiave di questo importante obiettivo guidano il progresso scolastico e il nostro lavoro quotidiano: assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile e aumentare notevolmente l'offerta di insegnanti qualificati. Il Webinar rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS.
22. Sviluppo Sostenibile e SDGs. L'Agenda 2030 nella didattica
Quali sono gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite? Come l'Agenda 2030 tratta il tema dell'istruzione? Come gli obiettivi dell'Agenda 2030 possono essere inclusi all'interno della didattica per le scuole medie ed elementari? Il webinar è tenuto dagli esperti di InVento Innovation Lab. InVento Innovation Lab è un'impresa sociale che si occupa di formazione docenti e studenti di ogni ordine e grado su sostenibilità ambientale e didattica innovativa. Ad oggi ha coinvolto oltre 14000 studenti e più di 1100 docenti provenienti da tutta Italia in attività di formazione.
23. Ottimizzare le forze: come trasformare lo stress in alleato - con Chiara Cosentino
Il webinar ha l’obiettivo di offrire strumenti teorici e pratici finalizzati alla conoscenza e utilizzo di tecniche di gestione dello stress da utilizzare nella vita quotidiana e nei momenti critici che richiedono un forte adattamento, per trasformare la “risposta di stress” in un alleato per migliorare il proprio benessere e la propria performance. Durante il webinar, verrà affrontato quali sono le strutture interne al corpo responsabili dello stato di stress e dello stato di calma e sicurezza, come le emozioni sono influenzate ed influenzano la reazione da stress e la performance e come i nostri pensieri sullo stress influenzano la reazione stessa del corpo. Verranno inoltre svolti esercizi pratici per attivare in modo ottimale le risorse corporee per gestire lo stress e per adattare il mindset in modo vincente. Infine, sarà condivisa una “mini-guida” di esercizi e riflessioni da coltivare per continuare ad ottimizzare le proprie forze in risposta allo stress.
24. L'Economia Circolare per una società resiliente e sostenibile - con Carlo Ghiglietti
L'attuale modello produttivo e di consumo è basato sull'estrazione di risorse e la trasformazione di esse in beni che, giunti alla fine della loro vita, diventano rifiuti che nella maggior parte dei casi si accumulano nell'ambiente e diventano un costo per tutta la società. Questo modello può essere cambiato attraverso l'applicazione dei principi dell'Economia Circolare, che permettono di trasformare gli scarti in risorse, a partire dalla progettazione stessa di prodotti, servizi e processi. Durante il webinar verranno presentati gli aspetti salienti dell'Economia Circolare e di come questa possa trasformare le nostre società sulla strada della Sostenibilità Ambientale: - Economia Circolare la definizione (Ellen Mac Arthur Foundation) - I pilastri - La piramide rovesciata dell'EU - La progettazione Circolare - I nuovi modelli di business - Perchè è riduttivo parlare di solo di riciclo - EC come strumento della sostenibilità - Responsabilità Estesa del Produttore la svolta circolare.
25. Ricomincio da tre. Resilienza per il docente - con Caterina De Micheli
Proseguono anche nel 2021 i Webinar del progetto "Resiliency Challenge" di InVento Lab, San Benedetto di Parma, La Salle, Edith Stein, Laura San Vitale, realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma. Il progetto ha come obiettivo quello di diffondere metodologie didattiche innovative per una scuola più resiliente. ⭐ IL WEBINAR: Identificare competenze e punti di forza acquisiti per gestire efficacemente anche sfide nuove e inedite, riflettendo sull’importanza della consapevolezza e della percezione di autoefficacia nella definizione e messa a fuoco dei propri punti di ‘leva’. Workshop interattivo con esercizi pratici e seguito da una mini-guida con esercizi e riflessioni per continuare a riconoscere e coltivare i propri punti di forza.
26. Come ingaggiare una comunità: il crowdfunding - con Federico Fumagalli
uesto incontro vuole mostrare le potenzialità del design thinking come metodologia di co-progettazione e illustrare gli elementi che compongono una campagna di raccolta fondi, soffermandosi in particolare sull'importanza della comunicazione e delle reti di cui siamo tutte e tutti parte.
27. Webinar di Lancio B Corp School 2020/2021
28. Dove va il mondo dell'impresa? Come approcciare il proprio percorso per creare impatti positivi - con Francesco Mistrali e Anna Cogo
Esistono esempi concreti di persone e aziende che attraverso il loro lavoro fanno la differenza generando impatti positivi sull'ambiente, sulle persone e sulle comunità; chi oggi fa la differenza può ispirare gli altri e spingerli a creare impatti positivi attraverso il proprio lavoro. I relatori si confronteranno e daranno consigli pratici ai ragazzi su come approcciare il proprio percorso per avere un impatto positivo sulla propria vita e sulle proprie comunità.
29. Nudge@School: cambiamenti comportamentali per una scuola più resiliente - con Laura Maset e Pierluigi Cupri
Quest'anno la scuola è chiamata ad affrontare nuove sfide sul piano educativo e sociale che vanno ben oltre ogni nostra esperienza passata. L'economia comportamentale e più in generale le scienze del comportamento forniscono strumenti utili per sostenere la scuola nello sviluppo di cambiamenti comportamentali e nell’instaurarsi di nuove abitudini.
30. Costruire inclusione: riflessioni su barriere, facilitatori e progettazione universale - con Andrea Mangiatordi
L’accessibilità è un problema complesso. È difficile garantirla a tutti, è difficile individuare o prevedere tutti i possibili problemi che gli utenti di un bene, di uno spazio o di un servizio potrebbero incontrare. Difficile, ma non impossibile. Servono conoscenze diverse e modelli di progettazione attenti alle differenze, da applicare ai contesti in cui l’inclusione è una priorità. A partire dal mondo della scuola e dei contenuti didattici, questo webinar affronterà il tema dell’accessibilità considerando tre dimensioni: le tecnologie assistive, l’abbattimento delle barriere e la progettazione universale.
31. Come raccontarsi: comunicazione e storytelling digitale - con Nicola Mogno
Ogni progetto racchiude una storia, dei protagonisti, degli obiettivi da raggiungere. Durante questo incontro capiremo come raccontare una campagna di crowdfunding con particolare attenzione all'uso della radio, dalle potenzialità della radio all'analisi di altre esperienze di storytelling. Come ingaggiare il nostro pubblico? Diretta o podcast? Solo web o FM?
32. Trasformare la scuola in un modello di comunità resiliente per il territorio urbano - con Piero Pelizzaro
La resilienza è la velocità con cui una comunità, un sistema ecologico o socio economico ritornano al loro stato iniziale e lo fanno innovandosi dopo essere stati sottoposti a uno shock, causato da eventi naturali o da attività antropiche [La città Resiliente, strategie e azioni di resilienza urbana e nel mondo, di Piero Pelizzaro e Pietro Mezzi]. Durante il webinar verrà affrontato il tema della resilienza come principio base per lo sviluppo di comunità urbane in grado di rispondere alle grandi sfide dovute ai cambiamenti climatici.
33. Trasformare la crisi in nuove opportunità ai tempi del COVID: percorsi di studio e lavoro resilienti - con Marco Ruocco
Essere resilienti significa saper trasformare i momenti di crisi in opportunità, talvolta per affrontare sfide che paiono essere impossibili da fronteggiare. Essere resilienti significa quindi sapersi ri-innovare e sapere innovare proprio come ha fatto Marco Ruocco, che ci racconterà la sua esperienza di resilienza e innovazione. grande crisi globale, ha messo il proprio lavoro, creatività e determinazione al servizio delle persone, trasformando una semplice maschera da snorkeling in un respiratore per i pazienti COVID-19 in terapia intensiva.
34. Come perseguire le proprie passioni favorisce la rivoluzione della specie - con Massimo Temporelli
L'evoluzione umana è un processo costante che subisce accelerazioni quando il contesto e i tempi sono maturi, ma anche frutto delle rivoluzioni proposte da individui visionari, in grado di apportare grandi innovazioni. Questi geni sono passati attraverso sfide, difficoltà, scetticismi e resistenze. Le loro vite possono essere di esempio per portare avanti le nostre piccole rivoluzioni che nel lungo processo dell'evoluzione umana possono generare cambiamenti, oggi più che mai estremamente necessari per affrontare sfide epocali legate alla sostenibilità ambientale e sociale.
35. Donne e STEM. Storie di donne che hanno fatto la differenza - con Piera Levi Montalcini
Le grandi menti rivoluzionarie delle Donne che hanno fatto la Scienza raccontate dalle Donne. Ospite d'eccezione del primo incontro è Piera Levi-Montalcini, che ci racconterà come le donne possono fare la differenza nelle STEM attraverso la sua testimonianza di Donna impegnata in prima persona nell'educazione dei giovani nella ricerca e il ricordo della zia, Rita Levi-Montalcini, neurologa, accademica, senatrice a vita, premio Nobel per la medicina. Il webinar fa parte della nuova serie di webinar sulle STEAM dedicati agli Studenti e Docenti della scuola Secondaria e ai Docenti della scuola Primaria, in occasione dell'apertura di un nuovo percorso di Venti Sostenibili in collaborazione con InVento Innovation Lab, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità nell’ambito dell’Avviso STEM2020.
36. Le STEM nel lavoro green del futuro - con Chiara Brughera
Sostenibilità vuol dire trovare le soluzioni ai problemi di oggi: prendersi cura dell'ambiente e permettere alle persone pari opportunità. Per fare questo è necessario studio e dedizione, soprattutto nelle materie STEM, che consentono di ridurre gli impatti ambientali delle attività umane. È un percorso che pochi intraprendono: in Italia solo il 18% delle donne sceglie di studiare le materie STEM, ma c'è chi sta cambiando le cose con responsabilità e passione. Si tratta di SheTech: un’associazione no profit nata con l’obiettivo di colmare il gender gap nel mondo della tecnologia e del digitale. La “STEM Digital Summer School” è un progetto di @venti.sostenibili e di InVento Lab realizzato con il sostegno del @DipartimentoPariOpportunita; favorisce la diffusione delle discipline STEM fin da giovanissimi, promuovendo l’empowerment femminile per colmare l’esistente gender gap nelle discipline tecnico-scientifiche .
37. Generazioni a confronto - con Piera Levi-Montalcini
Levi-Montalcini! La nostra ospite torna tra i nostri studenti e docenti per confrontarsi e riflettere insieme su cambiamenti, prospettive, mezzi a disposizione, sogni, differenze e similitudini tra i giovani di oggi e quelli di ieri.
38. Le STEAM - Connessione tra le scienze e l'arte - con Elisabetta Illy
Il mondo è pieno di sfaccettature diverse dal punto di vista sociale, culturale, artistico, scientifico e moltissimo altro. Viaggiare apre la mente. Attraverso la fotografia si può comunicare molto: sensazioni, profumi, temi sociali e la vita di una persona possono essere catturati e comunicati in una sola immagine. Il webinar ci fa viaggiare attraverso le meravigliose differenze del nostro pianeta! La “STEM Digital Summer School” è un progetto di @venti.sostenibili e di InVento Lab realizzato con il sostegno del @DipartimentoPariOpportunita; favorisce la diffusione delle discipline STEM fin da giovanissimi, promuovendo l’empowerment femminile per colmare l’esistente gender gap nelle discipline tecnico-scientifiche.
39. Competenze imprenditoriali e finanziarie per i giovani imprenditori del futuro
Il business utilizzato come forza positiva da sperimentare in età adolescenziale secondo un approccio progettuale per sviluppare competenze imprenditoriali e finanziarie. Come possiamo innovare la didattica e preparare i giovani ad un lavoro responsabile? Attraverso metodologie innovative possiamo trasmettere i valori delle B Corp. #OttobreEduFin2020
40. B Free Plastic Challenge, il percorso formativo che elimina la plastica usa e getta a scuola
Webinar di lancio B Free Plastic challenge
41. Flipped Classroom per una didattica a distanza e integrata più efficaci - con Deborah Oldoni
La Flipped Classroom come metodologia didattica innovativa per creare un apprendimento significativo, promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e l'acquisizione di conoscenze in maniera collaborativa e proattiva.
42. Neurorganinzing - 7 Skills per una mente smart - con Emanuela Tirabassi
Emanuela Tirabassi di Organizzare Italia, ci spiega quanto è importante essere smart e come il metodo Neurorganizing sia utile per allenare le abilità organizzative in risposta ai cambiamenti.
43. Soluzioni e criticità per uno stile di vita Zero Sprechi nel digitale
Come le tecnologie digitali possono essere generatrici di impatti ambientali e sociali negativi e come possono aiutarci a eliminarli? Analizziamo la situazione e l'impatto degli sprechi in ambito tecnologico, evidenziandone sia le criticità, che le soluzioni insieme a Ramon Rispoli, docente di design presso l'università di Napoli e Andrea Cavagna, CEO di Sfridoo, che mostreranno come la tecnologia può essere utilizzata per eliminare questi impatti.
44. Business Plan e valutazione ambientale
Quali sono gli obiettivi della vostra start up green e come proponete di raggiungerli? Semplici istruzioni su come compilare un perfetto Business Plan, uno strumento strategico funzionale, efficace e comprensibile che sintetizza e organizza, secondo un indice, l’idea e il team dietro di essa. Descrivere il valore e le caratteristiche della vostra start up green, le competenze e i ruoli del team, vi aiuterà a presentare un progetto concreto e ben strutturato che pone l’accento sulle scelte strategiche ambientali previste per la realizzazione. Comprenderemo l’importanza di mettere nero su bianco i punti di forza e di debolezza della start up tramite l’analisi S.W.O.T, l’indagine di mercato e quella dei competitor, sottolineando così l’unicità del progetto.
45. Francesco Mondora
Il fondatore di Mondora ci spiega, attraverso una bellissima metafora, la sua visione di società benefit e la sua filosofia aziendale.
46. Francesco Mistrali
Francesco Mistrali, Senior Brand Manager di Chiesi Italia, ci racconta la sua esperienza e risponde alle domande dei ragazzi del percorso B Corp School.
47. Integrazione delle STEM, del coding e della robotica educativi nella didattica
Laboratorio di coding per apprendere il pensiero computazionale attraverso la programmazione a blocchi con Scratch, Code.org e BBC micro:bit (robotica). Come integrare il coding nei programmi didattici delle scuole primarie e secondarie di I grado, con esempi pratici in matematica, lingue, arte, ecc.
49. Let's Talk like TED - 2^puntata
Secondo appuntamento su come ispirarsi ai TED Talks per realizzare una presentazione indimenticabile!
50. Competenze finanziarie per giovani imprenditori di domani - con Massimo Bello
Cosa significa break even point? In che modo mi è utile calcolare il cash flow? Durante il webinar si approfondiranno questi ed altri concetti e si parlerà delle competenze economico-finanziarie fondamentali di cui i giovani imprenditori di domani hanno bisogno. Si focalizzerà in particolare su come giovanissimi startupper possono destreggiarsi in fase start up per poter strutturare al meglio il proprio piano imprenditoriale e metterlo al servizio di una crescita positiva e responsabile.
51. Workshop per lo sviluppo dei materiali didattici interattivi
52. Fundraising e sostenibilità: Opportunità di crescita per giovani imprenditori sostenibili - con Valeria Valotto
Come possono le giovanissime generazioni dare vita concretamente ai propri progetti imprenditoriali? Quali sono le opportunità aperte da attività di fundraising innovative? Come può il fundraising contribuire allo sviluppo di attività imprenditoriali sostenibili? Si parlerà di questo e molto altro durante il webinar "Fundraising e sostenibilità", in cui scopriremo come pianificare al meglio attività di raccolta fondi per supportare giovani startup sostenibili.
53. Universal Design per studenti con BES - con Andrea Mangiatordi
Il Professor Andrea Mangiatordi, docente dell'Università Bicocca di Milano, ci parla di Design dei contenuti didattici online. Ci spiega come renderli accessibili ed efficaci anche nella comunicazione, con un focus specifico sul tema dello Universal design per studenti BES."
54. Imprenditorialità, sostenibilità e resilienza nei PCTO
Il team di InVento Lab è pronto per i PCTO del nuovo anno scolastico appena iniziato! L'offerta formativa porta a scuola temi quali l'imprenditorialità sostenibile, la resilienza, la biofilia, l'orientamento verso professioni green, importanti sfide ambientali quali il cambiamento climatico, l'economia circolare, la plastica monouso e molto altro. I percorsi sono riconosciuti dal MIUR, gratuiti per le scuole e accreditati SOFIA.
55. Skills Finanziarie per i giovani imprenditori sostenibili del futuro - con Massimo Bello
Le imprese B Corp utilizzano il business come forza positiva per migliorare il mondo. Questi i valori che si vogliono trasmettere ai giovani studenti attraverso un approccio progettuale che permetta loro di sviluppare competenze imprenditoriali e finanziarie. Come possiamo innovare la didattica per guidare i giovani verso un lavoro consapevole, responsabile e sostenibile per il pianeta e per la società? 🎤 SPEAKER: Massimo Bello, CEO e fondatore di Wekiwi, B Corp italiana che si occupa di energia.
56. Come coltivare i valori di sostenibilità dell'agenda 2030 nelle scuole primarie e secondarie di I grado?
Il team di InVento Lab è pronto per portare la sostenibilità tra i più piccoli nel nuovo anno scolastico appena iniziato! L'offerta formativa porta a scuola temi quali la resilienza, la biofilia, le STEM, il coding, il fumetto, l'economia circolare, la plastica monouso e molto altro. I percorsi sono riconosciuti dal MIUR, gratuiti per le scuole e accreditati SOFIA.
57. B Corp School e B Corp School Incubator. Competenze imprenditoriali per l'economia rigenerativa del futuro
Un approccio progettuale e il lavoro di team per acquisire competenze trasversali e imprenditoriali. Attraverso metodologie innovative e basate sui progetti, possiamo trasmettere i valori dello sviluppo sostenibile e scoprire i talenti nascosti: B Corp School guida i giovani verso un lavoro etico, responsabile e sostenibile.
58. B Corp School e B Corp School Incubator. Imprenditorialità sostenibile per i giovani
I progetti B Corp School e B Corp School Incubator: come aziende, professionisti e appassionati di sostenibilità e di impresa rigenerativa possono attivarsi, dedicando le proprie competenze, professionalità e risorse a guidare i giovani changemaker di oggi e di domani.
59. Come perseguire le proprie passioni favorisce l'evoluzione di sé stessi e della specie
Essere resilienti significa saper trasformare i momenti di crisi in opportunità, talvolta per affrontare sfide che paiono essere impossibili da fronteggiare. Essere resilienti significa quindi sapersi ri-innovare e sapere innovare proprio come ha fatto Michele Pierangeli, che ci racconterà la sua esperienza di resilienza e innovazione. In un momento di grande crisi globale, ha messo il suo lavoro, creatività e determinazione al servizio delle persone. Come si fa ad avere un impatto sugli altri grazie ai social? Come possono essere diversi i modelli di business sui social in base a chi comunicano? Come possiamo utilizzare la tecnologia per la collaborare tra di noi? Michele Pierangeli ne è un esperto e ci parlerà di tutto questo!
60. Come riconnetterci alla natura attraverso la nostra biofilia
Quante volte hai desiderato stare in mezzo alla natura, magari proprio nei momenti più stressanti e difficili della tua vita? Questo perché la natura ha il potere di farci rievocare un amore primordiale e ancestrale, chiamato Biofilia…Che risveglia dentro di noi la cosiddetta ""intelligenza naturalistica"", ovvero la nostra capacità di comprendere la natura, empatizzare e apprezzare questo profondo legame che abbiamo con essa. Sempre più studi scientifici stanno dimostrando gli effetti che ha l’impatto della natura sul nostro stato psico-fisico e performance scolastiche. Sono conseguenze davvero evidenti, e la disciplina che studia questi effetti è la Psicologia Ambientale.
61. Come applicare in chiave inclusiva le tecnologie digitali nell'esperienza scolastica
Da tempo le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione sono entrate nell'esperienza scolastica, assumendo un ruolo di mediazione tra insegnanti e alunni. Nella nostra pratica quotidiana, che cosa ci è più facile, e che cosa invece ci vede in difficoltà, nell'utilizzo di una tecnologia digitale per l'insegnamento e per l'apprendimento? In che cosa consiste il passaggio dall'essere digitalmente "alfabetizzati", all'essere "competenti"? Sulla base di alcune esperienze pratiche, proveremo ad analizzare insieme rischi ed opportunità di alcuni semplici strumenti digitali particolari, in un'ottica concentrata sulla dimensione dell'inclusione, e su quelle ad essa contigue dell'efficacia e del benessere del singolo e della classe.
62. Biofilia: Perchè è necessario creare luoghi ed esperienze di apprendimento a contatto con la natura
Crescere significa agire nell’ambiente, richiedendo occasioni di espressione e libertà di esplorazione. La natura è fondamentale per l'apprendimento, consente una crescita esperienziale, al giusto ritmo e lo sviluppo dell’intuito. Inoltre, solo rimanendo in connessione con la natura si può imparare a stare in natura, preservando l’innata biofilia umana e coltivando l’intelligenza naturalistica. In questo webinar esploreremo la ricerca scientifica sulla biofilia e come creare esperienze e luoghi di apprendimento a contatto con la natura.
63. Come coltivare la resilienza attraverso le pratiche Zero Waste
Il modello consumista e usa-e-getta non è un modello socio-economico resiliente, anzi. Sfrutta più delle risorse che abbiamo a disposizione, inquina generando centinaia di tonnellate di rifiuti ogni minuto che non possono essere smaltiti in modo sostenibile, non applica un’Economia Circolare e mina la nostra salute. Ecco perché la resilienza si coltiva anche attraverso uno stile di vita Zero Waste. Ma cos’è cosa vuol dire, nel pratico (ma anche nel teorico!) vivere Zero Waste? E quali sono le soluzioni per portare lo Zero Waste a scuola e rendere la nostra classe un ambiente più resiliente, sano e sostenibile? A queste domande risponderemo in questo webinar, tutto dedicato ad azioni pratiche e soluzioni quotidiane.
64. Come rendere le scuole e le comunità sostenibili con l'economia circolare e la resilienza urbana
L'attuale modello produttivo e di consumo è basato sull'estrazione di risorse e la trasformazione di esse in beni che, giunti alla fine della loro vita, diventano rifiuti. Questo modello può essere cambiato attraverso l'applicazione dei principi dell'Economia Circolare, che permettono di trasformare gli scarti in risorse. 🌱 Durante il webinar verranno presentati gli aspetti salienti dell'Economia Circolare e di come questa possa trasformare le nostre società sulla strada della Sostenibilità Ambientale. Ma non solo, verrà affrontato il tema della resilienza come principio base per lo sviluppo di comunità urbane in grado di rispondere alle grandi sfide dovute ai cambiamenti climatici.
65. Come approcciare il proprio percorso professionale e di studi per creare impatti positivi
Esistono esempi concreti di persone e aziende che attraverso il loro lavoro fanno la differenza generando impatti positivi sull'ambiente, sulle persone e sulle comunità; chi oggi fa la differenza può ispirare gli altri e spingerli a creare impatti positivi attraverso il proprio lavoro. Durante il webinar Francesco Mistrali si confronterà e darà consigli pratici ai ragazzi su come approcciare il proprio percorso per avere un impatto positivo sulla propria vita e sulle proprie comunità.
66. Come raccontare e raccogliere fondi per le proprie idee
Ogni progetto racchiude una storia, dei protagonisti, degli obiettivi da raggiungere. Durante questo incontro capiremo come raccontare una campagna di crowdfunding con particolare attenzione all'uso della radio, dalle potenzialità della radio all'analisi di altre esperienze di storytelling. Come ingaggiare il nostro pubblico? Diretta o podcast? Solo web o FM? ____ Questo incontro vuole mostrare le potenzialità del design thinking come metodologia di co-progettazione e illustrare gli elementi che compongono una campagna di raccolta fondi, soffermandosi in particolare sull'importanza della comunicazione e delle reti di cui siamo tutte e tutti parte.
67. Le nuove opportunità digitali dei tempi post-pandemici
Se guardiamo la relazione tra passione e passaggio verso il nuovo scopriamo dei modelli che si ripetono e che possiamo ripetere. La mentalità con la quale viviamo la nostra vocazione ci può aiutare a raggiungere i nostri obiettivi, la complessità nel sceglierli è il punto cruciale dell’efficacia dei nostri sforzi. Possiamo pensare alla vera innovazione solo quando soddisfa una necessità dell’essere umano, cambiandone la vita. Le domande che dobbiamo imparare a porci sono: quali sono gli ingredienti di una buona innovazione? Qual’è il cammino da percorrere per portarci ad essere degli innovatori?