
Lezione 1 Esploriamo il problema dei rifiuti e dello spreco del cibo a scuola!
Videolezioni e presentazioni (5)
1. La sostenibilità ambientale
Un breve accenno alle tematiche importanti di questo percorso: lo sviluppo sostenibile, la Blue economy e gli strumenti di contabilità ambientale.
2. Che cosa è lo sviluppo sostenibile
Capiamo cosa si intende per Sviluppo Sostenibile e l'evoluzione nella storia. Parliamo di Sistema Aperto e Sistema Chiuso, con la metafora del cowboy e dell'astronauta. Infine i principi di equilibrio di Herman Daly e il modello di sostenibilità forte.
3. Esempi di collasso del sistema
Scopriamo perchè è essenziale rispettare il Modello di Sostenibilità Forte e i Principi di equilibrio, se non vogliamo compromettere sostenibilità ambientale e sociale. Vediamo tre storie di collasso del sistema: pesce persico, Isola di Pasqua, Lago D'Aral.
4. Green Economy e Blue Economy
Ancora più efficace della Green Economy è la Blue Economy, un nuovo approccio che non si limita a ridurre gli impatti ambientali, ma tende a risolverli. Vediamo alcune storie di esempio, da Ecover alla produzione del Cachemire in Mongolia.
5. I principi della Blue Economy
Approfondiamo la Blue Economy: vediamo insieme i Principi di Biomimesi e le sue storie (la zebra, la balena, il pinguino e il coleottero), il Principio della Cascata dei Nutrienti e i suoi esempi (fondi di caffè, bucce d'arancia e carta di pietra).
Approfondimenti (8)
1. Severn Cullis-Suzuki speaking at Rio in 1992
La bambina che zittì il mondo. Nel 1992, all’età di 12 anni, Severn Cullis-Suzuki partecipò al Vertice della Terra a Rio de Janeiro con un appassionato discorso sulle problematiche ambientali.
2. L'economia circolare (video in inglese)
La European Environment Agency ci racconta cos'è l'economia circolare
3. SDGs - We the people for The Global Goals
Campagna di sensibilizzazione sui SDGs
4. Le tartarughe in un mare di plastica
Il disastro delle tartarughe circondate da un mare di plastica
5. L'isola di plastica in Honduras
Un'immensa distesa di rifiuti, plastica, bottiglie, carta. Un paradiso trasformato in discarica
6. Le isole di rifiuti negli oceani
Le immagini della Nasa ci mostrano come le correnti oceaniche distribuiscono i rifiuti che l'uomo disperde
7. Greta Thunberg alla COP24 di Katowice
Greta, 16 anni, ha partecipato alla COP24 di Ottobre con un discorso toccante sulla lotta ai cambiamenti climatici.
8. La Blue Economy (video in inglese)
La Blue Economy di Gunter Pauli spiegata con i disegni
Attività (4)
1. Parte 1 - Il percorso B Circular
Presentiamo il percorso, i contenuti e gli obiettivi!
Visualizza il contenuto
2. Parte 2 - Cosa ci piace della natura? E se fosse in pericolo?
Presentiamoci! Cosa ci piace della natura? Riflettiamo sull'importanza e sul valore della natura che ci circonda. Individuiamo e quantifichiamo i rifiuti che produciamo solo con la nostra merenda. La natura è in pericolo!
Visualizza il contenuto
3. Parte 3 - Brainstorming e attività in classe
Quali sono i rifiuti che tutti i giorni produciamo a scuola? Procediamo con un brainstorming di classe e dividiamoci in gruppi per approfondire la tematica.
Visualizza il contenuto
4. Parte 4 - L'economia circolare e le 5R
Cosa vuol dire "Economia Circolare"? Cosa sono le 5R e perché sono utili per ridurre/risolvere il problema dei rifiuti? Scopriamolo insieme! Infine vediamo cosa ci aspetta per la prossima volta!
Visualizza il contenuto
Documentazione aggiuntiva (4)
1. Formazione docenti
Ripercorriamo quanto approfondito insieme durante la giornata di formazione dei docenti. Dalla presentazione di InVento Lab e Venti Sostenibili, all'illustrazione del percorso con obiettivi, contenuti, metodologie, strumenti didattici e piattaforma online. Esploriamo in modo interattivo la tematica dello sviluppo sostenibile e dell'Economia Circolare, anche attraverso attività di gruppo e simulazioni per entrare nel vivo del progetto.
Visualizza il contenuto
2. Questionario di feedback - Formazione Docenti
Ci aiuti a migliorare il percorso, compilando il questionario. Il tempo stimato per la compilazione é 2-3 minuti.
Visualizza il contenuto
3. Questionario Feedback
Ci aiuti a migliorare il percorso, compilando il questionario. Il tempo stimato per la compilazione é 2-3 minuti.
Visualizza il contenuto
4. Protocollo B Circular - Manuale per il docente
Qui è scaricabile il protocollo del progetto, con un focus specifico sulle funzionalità della piattaforma e sui contenuti del percorso didattico.