Laboratorio di Lego Therapy per docenti
L’attività prevede la formazione di una serie di operatori delle scuole (in primis gli insegnanti di sostegno) affinché diventino autonomi nella strutturazione e conduzione di Club Lego. Questi ultimi sono attività rivolte a persone con disturbo dello spettro autistico AD ALTO FUNZIONAMENTO, e si basano sull’utilizzo di speciali Kit didattici sviluppati da Kidding/Bricks 4 Kidz® e sui principi della Lego Therapy sviluppata dall’Autism Research Center di Cambridge.
Caratteristiche del percorso
Obiettivo
Età studenti | Docenti |
Durata | 8 ore |
Modalità | In presenza |
Accreditamenti | PCTO |
Certificazione | Formazione docenti riconosciuta sulla piattaforma Sofia del Miur |
Ti senti un changemaker?
Descrizione del percorso didattico
L’attività prevede la formazione di una serie di operatori delle scuole (in primis gli insegnanti di sostegno) affinché diventino autonomi nella strutturazione e conduzione di Club Lego. Questi ultimi sono attività rivolte a persone con disturbo dello spettro autistico AD ALTO FUNZIONAMENTO, e si basano sull’utilizzo di speciali Kit didattici sviluppati da Kidding/Bricks 4 Kidz® e sui principi della Lego Therapy sviluppata dall’Autism Research Center di Cambridge. L’obiettivo è rafforzare le capacità di gioco, migliorare la comunicazione verbale e non verbale, l’attenzione, la messa a fuoco sul compito, l’interazione e il problem solving. I kit didattici, composti di mattoncini e parti tecniche organizzati in modo specifico, offrono un aspetto ripetitivo e una forma strutturata di routine di gioco, che porta le persone con disturbi dello spettro autistico ad approcciarsi alle attività in modo estremamente positivo e a trarne significativi benefici.
Programma: il percorso è articolato in n. 2 incontri in presenza da n. 4 ore cad
Cosa aspetti?